Stats Tweet

Selèucidi, Regno dei.

Antico Regno siriano, che prese nome dal macedone Seleuco, con cui furono designati tutti i re della dinastia. La costituzione del Regno risale al 312 a.C., quando nei territori orientali dello smembrato Regno di Alessandro Magno si insediò Seleuco I. I Seleucidi promossero una politica di ellenizzazione, favorendo la fondazione di varie città greche, tra cui Antiochia in Siria e Seleucia sul Tigri, e incoraggiando l'insediamento di coloni greci e macedoni nei centri preesistenti. Nonostante la forte immigrazione greca, le popolazioni indigene mantennero la loro lingua e la loro religione. Il tentativo di promuovere una vasta integrazione razziale e di costruire un sistema politico in cui popoli divisi per lingua e per cultura fossero saldamente vincolati al Governo centrale fallì e si ebbero varie spinte centrifughe che aggravarono la situazione, resa già difficile dalla pressione dei Regni vicini e, a partire dal II sec. a.C., dall'espansionismo romano. L'indebolimento del R. dei S. avvenne però gradualmente e la sua distruzione fu compiuta nell'83 a.C. ad opera di Tigrane, re dell'Armenia, di cui la Siria divenne una provincia. Ricostruito in Regno nel 69 a.C., ad opera di Lucullo, e assegnato ad Antioco XIII, il territorio siriano fu ridotto a provincia romana da Pompeo nel 65 a.C.